Contatti
Close

Contatti
info@ctebari.it
080 5772125


Porta Futuro 2.0 - Manifattura dei Tabacchi, Via Pietro Ravanas, 233, 70123 Bari 

Team Member

universita
Contact Information

Università degli Studi Aldo Moro

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” partecipa attivamente alla Casa delle Tecnologie Emergenti dell’Area Metropolitana di Bari – Bari Open Innovation Hub, contribuendo con il proprio patrimonio di competenze scientifiche, infrastrutture di ricerca e capitale umano altamente qualificato.

Il ruolo dell’Ateneo è strategico e multidimensionale, in quanto orientato alla trasformazione della conoscenza in innovazione e alla connessione stabile tra ricerca, impresa e territorio.

1. Attore scientifico e tecnologico di riferimento

Grazie all’apporto di dipartimenti, centri di ricerca, laboratori e gruppi interdisciplinari, l’Università di Bari:

  • contribuisce allo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate nei campi della Intelligenza Artificiale, Affective Computing, Computer Vision, IoT, Cybersecurity e Data Science;
  • partecipa alle attività di sperimentazione e validazione di prototipi e piattaforme digitali;
  • elabora modelli predittivi e strumenti analitici per il supporto alle decisioni in ambito urbano, ambientale e produttivo;
  • collabora alla definizione di use case e scenari applicativi reali, in sinergia con gli altri partner del progetto.

Tra le progettualità di rilievo si segnala lo sviluppo di ambienti immersivi per la visualizzazione interattiva di dati urbani e territoriali, tecnologie per l’analisi comportamentale tramite AI e modelli avanzati di gestione e classificazione delle informazioni.

2. Hub di formazione avanzata e trasferimento delle competenze

L’Università di Bari svolge un ruolo chiave nella formazione di nuove professionalità legate alle tecnologie emergenti, contribuendo a:

  • progettare percorsi formativi innovativi, anche in collaborazione con aziende e startup;
  • coinvolgere studenti, dottorandi e assegnisti di ricerca in progetti sperimentali e attività sul campo;
  • favorire il trasferimento di competenze al tessuto imprenditoriale attraverso workshop, laboratori, living lab e programmi di open innovation.

In tal senso, l’Ateneo agisce come ponte tra ricerca e impresa, promuovendo la valorizzazione delle competenze e l’incontro tra domanda e offerta di innovazione.

3. Partner attivo nella sperimentazione urbana e territoriale

Attraverso il contributo dei propri ricercatori, l’Università partecipa direttamente alle attività di sperimentazione sul territorio, collaborando a:

  • installazione e monitoraggio di sensoristica e infrastrutture digitali;
  • raccolta, analisi e interpretazione di dati in tempo reale;
  • validazione di strumenti per la mobilità intelligente, la sicurezza urbana e l’ottimizzazione dei servizi pubblici.

Tale attività si inserisce nella visione di Bari come living lab urbano, dove la città diventa un laboratorio a cielo aperto per l’innovazione.