Drones Beyond 2023 – Unfolding Innovative Aerial Services in the Smart City
Il Comune di Bari, attraverso la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE Bari), in collaborazione con il Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA), ha promosso l’evento “Drones Beyond 2023: Unfolding Innovative Aerial Services for the Smart City”, che si è tenuto mercoledì 25 e giovedì 26 ottobre presso il complesso della Fiera del Levante. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno di Eurocontrol, della Urban Air Mobility Initiative Cities Community (UIC2) e il patrocinio dell’ANCI.
Giunta alla sua terza edizione, Drones Beyond si conferma come un punto di riferimento a livello internazionale per il settore dei droni e dei servizi aerei innovativi.
L’edizione 2023 è stata incentrata sulle potenzialità degli Unmanned Aerial Systems (UAS) – comunemente noti come droni – nella creazione di servizi avanzati e catene del valore più efficaci per lo sviluppo delle smart city. Un focus particolare è stato dedicato all’esplorazione degli ambiti in cui queste tecnologie possono trovare applicazione concreta, in particolare nel supporto alle attività della pubblica amministrazione.
Proseguendo sulla scia dei risultati ottenuti negli anni precedenti, Drones Beyond 2023 ha puntato a rafforzare il ruolo della filiera aerospaziale pugliese nel contesto nazionale ed europeo, promuovendo l’impiego di velivoli unmanned e dei cosiddetti Innovative Aerial Services. L’evento ha anche contribuito a valorizzare il Bari Urban Drone Range, parte integrante del più ampio ecosistema di ricerca e sperimentazione rappresentato dal Grottaglie Airport Test Bed.
All’interno della Fiera del Levante è stata predisposta un’area attrezzata per testare soluzioni di mobilità innovativa – sia aerea che terrestre – coerentemente con le finalità del progetto Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bari. Il DTA ha realizzato una control room dedicata al monitoraggio delle operazioni aeree dei droni, dotata di strumenti tecnologici avanzati e piattaforme sperimentali.
Per concludere l’evento, giovedì 26 ottobre si è tenuto uno spettacolare show serale: cento droni si sono alzati in volo dando vita a suggestive coreografie luminose nel cielo di Bari, offrendo al pubblico un assaggio delle potenzialità espressive e tecnologiche di questi strumenti.
«Siamo lieti di riportare Bari al centro del confronto sull’innovazione nel campo degli UAS», ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’Innovazione tecnologica Eugenio Di Sciascio. «La nostra città si distingue sempre più come luogo dove l’innovazione prende forma e si traduce in iniziative concrete. Questo risultato è frutto di un lavoro condiviso e continuo. In particolare, la partecipazione attiva di tanti studenti rappresenta un valore aggiunto: permette loro di avvicinarsi a tematiche che segneranno profondamente il futuro».