Contatti
Close

Contatti
info@ctebari.it
080 5772125


Porta Futuro 2.0 - Manifattura dei Tabacchi, Via Pietro Ravanas, 233, 70123 Bari 

Drones Beyond 2022

17-11-2022-drones-beyond-urban-air-mobility-fiera-levante-bari
17-11-2022-drones-beyond-urban-air-mobility-fiera-levante-bari

"Drones Beyond 2022": il 17 e 18 novembre a Bari il più importante evento europeo sulla Urban Air Mobility

Giovedì 17 e venerdì 18 novembre 2022, presso l’area della Fiera del Levante di Bari, si terrà Drones Beyond 2022, il più ampio appuntamento europeo dedicato al tema della Mobilità Aerea Urbana (UAM). L’iniziativa, promossa dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA), dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia, vedrà protagonisti i droni, impegnati in missioni dimostrative dal vivo, competizioni, spettacoli serali, seminari e tavole rotonde.

L’apertura ufficiale è prevista per le ore 9 di giovedì 17 novembre con gli interventi istituzionali del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e del sindaco di Bari, Antonio Decaro. Subito dopo, interverranno il presidente del DTA, Giuseppe Acierno, e il vicesindaco di Bari, Eugenio Di Sciascio, per presentare l’evento.

Tra gli appuntamenti in programma, spicca il convegno dedicato a “Il futuro delle città e i nuovi bisogni di sviluppo e pianificazione alla luce delle nuove forme di mobilità”, moderato da Bartosz Dzugiel, Senior Research Specialist del Lukasiewicz Research Network Institute of Aviation (Polonia). Interverranno rappresentanti delle città di Norrkoping (Svezia), Ingolstadt (Germania), Saragozza (Spagna), Porto (Portogallo) e della metropoli di GZM (Katowice). Porteranno la propria visione sul tema anche Dario Nardella, sindaco di Firenze e presidente di Eurocities, per il quadro europeo, e Antonio Decaro, in veste di presidente nazionale Anci, per quello italiano.

La prima giornata si concluderà tra le 13:15 e le 13:30 con i saluti finali di Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, Giuseppe Acierno e Eugenio Di Sciascio.

Nel pomeriggio sono previste nove dimostrazioni di volo con droni, che simuleranno operazioni come la consegna da nave a terra, il monitoraggio delle aree portuali, il controllo delle coste e attività di trasporto intermodale. Il programma si chiuderà con il suggestivo Drone Air Show, che coinvolgerà 100 droni in volo sincronizzato sulle note musicali, formando immagini spettacolari nel cielo di Bari.

Le dimostrazioni dal vivo e registrate si terranno durante i pomeriggi del 17 e del 18 novembre, con il coinvolgimento di numerosi attori del settore: DTA, AMT Services, CETMA, Enav Group, D-Flight, DroneBase, Eagle Projects, Exprivia, Flying Basket, Leonardo, High Lander, Nimbus, Pipistrel Vertical Solutions, Planetek, Polizia Municipale di Bari, Salento Droni, Sky Proxima, Skyports, Sky Eye Systems, Soul Software, Telespazio, TIM, Top View, UMS Skeldar, UST Italia e Vector Robotics.

L’evento è parte del progetto “Bari Open Innovation Hub”, realizzato grazie al supporto del Ministero dello Sviluppo Economico e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, nell’ambito del bando “Casa delle Tecnologie Emergenti”, con ENAC tra i partner principali. L’iniziativa gode del patrocinio dell’Anci e del sostegno di Eurocontrol, della UIC2 (Urban Air Mobility Initiative Cities Community) e della EU Network of U-Space Stakeholders.