Con il progetto Bari Open Innovation HUB, la città metropolitana di Bari si propone come laboratorio urbano per la sperimentazione di tecnologie emergenti, puntando su mobilità autonoma, AI, IoT e droni. L’obiettivo è connettere ricerca, imprese e istituzioni, generando nuovi modelli, imprese e opportunità di sviluppo per il territorio.


Connettiamo tecnologia talento e territorio













Asset
Attraverso la rete dei partner e degli stakeholder, per gli sviluppi di soluzioni basate su tecnologie emergenti nei settori strategici individuati e nell’ambito dei servizi di cui al presente Catalogo, la CTE mette a disposizione delle imprese l’accesso ad asset quali infrastrutture e dispositivi tecnologici, laboratori e piattaforme, unitamente ad un supporto tecnico per il loro utilizzo, laddove necessario.
aboutGli Obiettivi della Casa delle Tecnologie di Bari

Con il progetto Bari Open Innovation HUB, la città metropolitana di Bari punta a diventare un centro di sperimentazione e trasferimento tecnologico diffuso, focalizzato sull’impiego delle tecnologie emergenti in ambiti strategici per il territorio: mobilità autonoma e semi-autonoma, intelligenza artificiale, droni e IoT di nuova generazione. Centrale sarà anche lo sviluppo di tutte le applicazioni legate alla connettività avanzata, come il 5G, i Big Data e la Blockchain.
Il Bari Open Innovation HUB si integrerà con le realtà già presenti sul territorio e rappresenterà un tassello fondamentale nella visione di una Bari capace di attrarre investimenti, promuovere nuova imprenditorialità e riconnettere l’innovazione con il tessuto urbano, economico e sociale della città.
Guardando al futuro e sperimentando il cambiamento, direttamente sul campo.
In EvidenzaPunti di forza e vantaggi della Casa delle Tecnologie Emergenti di Bari
Innovazione sul campo
Bari si trasforma in un vero e proprio laboratorio urbano dove sperimentare tecnologie emergenti come AI, IoT, droni e guida autonoma, con ricadute concrete su imprese e cittadini.
Ecosistema pubblico-privato qualificato
Un partenariato solido tra università, centri di ricerca, imprese e istituzioni garantisce competenze multidisciplinari e approcci integrati allo sviluppo dell'innovazione.
Tecnologie abilitanti e use case reali
Applicazioni concrete: guida autonoma, logistica con droni, tracciabilità via blockchain, smart city, sensori per la sicurezza e gestione dati urbani tramite AI.
Trasferimento tecnologico e startup
Contamination lab, incubazione e programmi di accelerazione supportano la nascita di nuove imprese innovative e il trasferimento delle tecnologie al tessuto produttivo locale.
pricingSimple and flexible.
Only pay for what you use.
Bari Open Innovation HUB non è solo un progetto di sperimentazione tecnologica, ma una visione collettiva. È l’idea di una città che investe nel futuro, che crede nella connessione tra persone, idee e territori. Un luogo dove innovazione significa opportunità, e dove ogni sperimentazione è un passo verso una città più inclusiva, sostenibile e competitiva. Perché l’innovazione vera comincia dalle relazioni.
PerchèL’innovazione è fatta di persone.
faqDomande Frequenti
È un progetto nazionale che trasforma Bari in un laboratorio urbano per sperimentare tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, droni, IoT e mobilità autonoma, con l’obiettivo di favorire innovazione, imprenditorialità e sviluppo territoriale.
Studenti, ricercatori, startup, imprese, enti pubblici e cittadini interessati all’innovazione possono partecipare alle iniziative, eventi e programmi promossi dai poli della CTE.
La CTE è strutturata su tre poli principali:
Porta Futuro: sede principale, con atelier dell’innovazione e contamination lab.
Area Industriale Bari-Modugno (ASI): incubatore e laboratori di ricerca applicata.
Fiera del Levante: area dedicata alle sperimentazioni sul campo e al Living Lab.
Guida autonoma e assistita, droni per la logistica urbana, sensori intelligenti, piattaforme per big data, applicazioni di AI, blockchain per la tracciabilità, sistemi smart city e molto altro.
Puoi contattare il team del progetto attraverso il sito ufficiale del Comune di Bari o partecipare agli open call e bandi promossi dalla CTE per startup, ricercatori e imprese.
Sì. Sono previsti percorsi di formazione, workshop, attività di incubazione e programmi di accelerazione per supportare la nascita di nuove imprese e lo sviluppo di soluzioni innovative.
Il Comune è capofila e promotore dell’iniziativa. Coordina le attività, garantisce l’accesso agli spazi pubblici e guida le politiche urbane legate all’innovazione, allo sviluppo sostenibile e alla smart city.
Sì. Alcuni spazi e attività sono aperti alla cittadinanza, specialmente presso l’Atelier dell’Innovazione e durante gli eventi pubblici. Altri percorsi (come quelli di incubazione o sperimentazione) sono riservati a partner, aziende o soggetti selezionati tramite call.
NewsNotizie ed Eventi in Evidenza
Programma di accelerazione “5G & Emerging Tech”. Supporto allo sviluppo di soluzioni, modelli e prodotti innovativi abilitati dal 5G e/o da una tecnologia emergente (IoT, Blockchain, AI) – Progetto “Bari Open Innovation Hub
contattiVuoi maggiori informazioni?
Scrivici per saperne di più sulla Casa delle Tecnologie di Bari
Dove
Portafuturo – Via Ravanas 233 BARI
Telefono
080 5772125
info@ctebari.it